Heritage properties:

Media Library » Publications - Library


Publications - Library

SOURCES

Chronica Sancti Benedicti Cassinensis, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, G. Waitz (ed.), Hannover 1878, pp. 467-488.

Epitaphium Ansae reginae, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, G. Waitz (ed.), Hannover 1878, p. 192.

Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, G. Waitz (ed.), Hannover 1878, pp. 231-264.

Liber de apparitione sancti Michaelis in monte Gargano, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, G. Waitz (ed.), Hannover 1878, pp. 541-543.

Paulo Diacono, Historia Langobardorum, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, G. Waitz (ed.), Hannover 1878, pp. 12-187.

Vita Barbati Episcopi Beneventani, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, G. Waitz (ed.), Hannover 1878, pp. 557-562.

Vita sanctae Arthellaidis virginis, in AA.SS. Mart. 1, 261-263. AZZARA C., GASPARRI S. (edd.), Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, Fonti 1, Milano 1992.

PAOLO DIACONO, Storia dei Longobardi, L. Capo (ed.), Vicenza 1992. AZZARA C., GASPARRI S. (edd.), Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, Roma 2005.

TOP PAGE

About Longobards

BRÜCH M.,
Der Einfluss der germanischen Sprache auf das Vulgärlatein, Heidelberg 1913.

BOGNETTI G. P.,
L’Editto di Rotari come espediente politico di una monarchia barbarica, in Studi in onore di G. De Francesco, II, Milano 1957, pp. 235- 256.

RUNGG J.,
Ortsnamen der Goten, Römer, Franken in Rätien, Noricum, besonders Tirol, Innsbruck 1963.

SABATINI F.,
Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale, in “Atti dell’Accademia Toscana di scrittura e letteratura La Colombaria”, XXIII, 1963-1964.

BOGNETTI G. P.,
L’età longobarda, Milano 1966.

GAMILLSCHEG E.,
Romania Germanica. Sprach - und Siedlungsgeschichte der Germanen auf dem Boden des alten Römerreiches, Berlin 1970.

HESSEN VON O.,
Primo contributo all’archeologia longobarda in Toscana. Le necropoli, Firenze 1971.

DELOGU P.,
I Longobardi e la scrittura, in Studi in onore di O. Bertolini, Pisa 1972, pp. 313-324.

PETRUCCI A.,
Il problema longobardo, in “Studi medievali”, 3a s., 14, 1973, pp. 984-1002. La civiltà dei Longobardi in Europa, Atti del Convegno Internazionale (Roma-Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974.

Topografia urbana e vita cittadina nell’Alto medioevo in Occidente, Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 21 (Spoleto, 26 aprile-1 maggio 1973), Spoleto 1974.

HESSEN VON O.,
Secondo contributo all’archeologia longobarda in Toscana. Reperti isolati e di provenienza incerta, Firenze 1975.

BONFANTE G.,
Latini e Germani in Italia, IV, Atti del V Congresso Internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Bologna 1977.

VINAY G.,
Un mito per sopravvivere: l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, in Altomedioevo latino: conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 125-149.

DELOGU P.,
Il regno longobardo, in Storia d’Italia, 1, Torino 1980, pp. 1–216. I principati longobardi, Cinisello Balsamo 1982.

GASPARRI S.,
La cultura tradizionale dei Longobardi. Strutture tribali e resistenze pagane, Spoleto 1983. Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984.

BIERBRAUER V.,
Situazione della ricerca sugli insediamenti nell’Italia in epoca tardo-antica e nell’alto medioevo in Italia settentrionale (V-VIII secolo). Fonti, metodo, prospettive, in “Archeologia Medievale”, XV, 1988, pp. 501-505.

MELUCCO VACCARO A.,
I Longobardi in Italia, Milano 1988.

GOFFART W.,
The Narrators of Barbarian History (550-800). Jordanes, Gregory of Tours, Bede, and Paul the Deacon, Princeton 1988.

DE PALOL P., RIPOLL G.,
I Goti, Milano 1989. MENIS G.C. (ed.), I Longobardi, Exhibition catalogue (Codroipo/Passariano, 2 giugno-30 settembre 1990), Milano 1990.

MENIS G.C. (ed.),
Italia Longobarda, Venezia 1991. Azzara C., Gasparri S. (edd.), Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, Milano 1992.

LUISELLI B.,
Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Roma 1992.

I Longobardi in Emilia occidentale, Exhibition catalogue (Parma, Palazzo Pilotta, 15 gennaio-18 aprile 1993), Parma 1993.

ARENA M. S., PAROLI L. (edd.),
Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, Roma 1994.

BROGIOLO G.P. (ed.),
Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, 4° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo in Italia centrosettentrionale, (Monte Barro, Galbiate, 24 settembre 1993), Mantova 1994.

MENOTTI E. (ed.),
La necropoli longobarda a Sacca di Goito. I primi materiali restaurati, Exhibition catalogue (Goito, 21 maggio-12 giugno 1994), Goito 1994.

BROGIOLO G.P. (ed.),
La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e alto medioevo (Gardone Riviera, 14 ottobre 1995), Mantova 1995.

CHRISTIE N.,
I Longobardi, Genova 1995.

JARNUT J.,
Storia dei Longobardi, Torino 1995.

La necropoli alto Medievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche, Exhibition catalogue (Ascoli Piceno, 1 luglio- 31 ottobre 1995), Cinisello Balsamo 1995.

OTRANTO G.,
Il curricolo interreligioso per la ricostruzione dell’identità culturale europea, in L’educazione interculturale. Curricolo delle religioni, Bari 1995, pp. 5-11.

BROGIOLO G.P. (ed.),
Early medieval Towns in the western Mediterranean (Ravello, 22-24 settembre 1994), Mantova 1996.

CHRISTIE N., LOSEBY S.T.,
Towns in trasition. Urban evolution in Late Antiquity and early Middle Age, Aldershot 1996.

KAISER R.,
Die Franken, Roms Erben und Wegbereiter Europas?, “Historisches Seminar“ Neue Folge Bd. 10, Schulz-kirchner, 1997.

OTRANTO G.,
Le ragioni di un incontro, in Mediterraneo-Europa. Dalla multiculturalità all’interculturalità, Convegno Internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Bari, 14-16 marzo 1996), Bari 1997, pp. 13-24.

PAROLI L. (ed.),
L’Italia centrosettentrionale in età longobarda, Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 6-7 ottobre 1995), Firenze 1997.

PAROLI L. (ed.),
Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta, Exhibition catalogue (Roma, 19 aprile-26 ottobre 1997), Roma 1997.

BROGIOLO G.P., CANTINO WATAGHIN G.
(edd.), Sepolture tra IV e VIII secolo, 7° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo in Italia centro-settentrionale (Gardone Riviera, 24-26 ottobre 1996), Mantova 1998.

BERTELLI C., BROGIOLO G. P. (edd.),
Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Exhibition catalogue (Brescia, monastero di Santa Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000), Ginevra-Milano 2000.

BRATHER VON S.,
Ethnische Identitäten als Konstrukte der frühgeschichlichen Archäologie, in „Germania“, 78 (2000), pp. 133-177.

HALSALL G.,
Archaelogy and the late roman frontier: the so called „Foederatergräber“ reconsidered, in W. Pohl, H. Reimitz (edd.), Grenze und Differentz im früheren Mittelalter, Wien 2000, pp. 167-180.

MCKITTERICK R.,
Paolo Diacono e i Franchi: il contesto storico e culturale, in Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli, 6-9 maggio 1999), udine 2000, pp. 9-28.

PHOL W.,
Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma 2000. Visigoti e Longobardi, Firenze 2001. Paolo Diacono e il Friuli alto medievale,

Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Cividale del Friuli- Bottenicco di Molimacco, 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001.

ARENA TADDEI M.S., DELOGu P., PAROLI L., RICCI M., SAGuÌ L., VENDITELLI L. (edd.),
Roma dall’antichità al medioevo. Cultura e storia, Milano 2001.

GASPARRI S.,
Prima delle nazioni. Popoli etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Roma 2001.

Bizantini, Croati e Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi (Brescia, Santa Giulia Museo della città, 9 settembre 2001-6 gennaio 2002), Milano-Ginevra 2002.

AZZARA C.,
L’Italia dei Barbari, Bologna 2002.

PASQUINI L.,
La decorazione a stucco in Italia fra tardo antico e alto medioevo, Ravenna 2002.

I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 20-23 ottobre - Benevento 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003.

EFFROS B.,
Merovingian mortuary archaeology and making of the Early Middle Age, Berkeley 2003.

FRANCOVICH R., HODGES R.,
Villa to Village. The transformation of the Roman Country side in Italy, c. 400-1000, London 2003.

ROVAGNATI S.,
I Longobardi, Milano 2003. I Longobardi e la guerra. Da Alboino alla battaglia sulla Livenza (secc.VI-VIII), Atti del Convegno Guerra e società nell’Italia longobarda (Motta di Livenza, 9 novembre 2001), Roma 2004.

GANDINO G.,
La dialettica tra il passato e il presente nelle opere di Paolo Diacono, in Contemplare l’ordine: intellettuali e potenti dell’alto medioevo, Napoli 2004, pp. 37-64; 57-58.

GASPARRI S. (ed.),
Il Regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società, istituzioni, Spoleto 2004.

GASPARRI S. (ed.),
L’archeologia dei Longobardi in Italia. Orientamenti, metodi e linee di ricerca, Spoleto 2004.

LEONARDI C.,
La figura di Paolo Diacono, in Medioevo latino. La cultura cristiana dell’Europa, Firenze 2004 (“Millennio Medievale”, 40. Strumenti e studi, n.s., 2), pp. 237-247.

PEIRANI BARICCO L. (ed.),
Presenze longobarde. Collegno nell’Alto Medioevo, Exhibition catalogue (Collegno-Certosa Reale, 18 aprile - 20 giugno 2004), Torino 2004.

SAPIN C. (ed.),
Le Stuc. Visage oublié de l’arte médiéval, Exhibition catalogue (Poitiers, Musée Sainte – Croix, 16 settembre 2004– 16 gennaio 2005), Paris-Poitiers 2004.

VALENTI M.,
L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo, Firenze 2005.

BROGIOLO G. P. , CHAVARRIA ARNAU A. (edd.),
I Longobardi dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia, Exhibition catalogue (Torino, Palazzo Bricherasio, 28 settembre 2007-6 gennaio 2008), Milano 2007.

BROGIOLO G.P., CHAVARRIA ARNAu A. (edd.),
Archeologia e società tra tardo antico e altomedioevo, 12° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo (Padova, 29 settembre - 1 ottobre 2005), Mantova 2007.

ROTILI M.,
Folienkreuze di età longobarda, in B. ulianich (ed.), La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizi XVI), Atti del Convegno Internazionale di studi (Napoli, 6-11 dicembre 1999), III, Napoli 2007, pp. 145-167.

Die Langobarden. Das Ende der Völkerwanderung, Exhibition catalogue (Bonn, Rheinsces LandesMuseum, 22 agosto 2008- 11 gennaio 2009), Bonn 2008.

Archeologia Medievale, Cultura materiale, insediamenti, territorio, XXXV, 2008. Magistri Commacini, mito e realtà nel Medioevo lombardo, XIX Congresso Internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Como/Varese, 23-25 ottobre 2008), Spoleto c.s.

Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i Barbari e l’occidente romano (Poggibonsi, Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, 18-20 ottobre 2007- università di Siena), c.s.

TOP PAGE

About Cividale del Friuli

ABERG N.,
The Occident and the Orient in the art of the seventh century, II, Lombard Italy, Stckholm 1945, pp. 20-27.

AHUMADA SILVA I.,
Cividale del Friuli, area a sud del Palazzo Pretorio (sede del Museo Archeologico Nazionale), in La tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli-Venezia Giulia (1986-1987), “Bollettino dell’attività della Soprintendenza”, (Relazioni, 8), Trieste 1991, pp. 133-139.

AHUMADA SILVA I.,
Cividale del Friuli, Palazzo De Nordis (sede del Museo Archeologico Nazionale), in La tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987), “Bollettino dell’attività della Soprintendenza”, (Relazioni, 8), Trieste 1991, pp.140-143.

AHUMADA SILVA I.,
Relazione preliminare sugli scavi eseguiti nella chiesa dei SS. Pietro e Biagio a Cividale, in “Forum Iulii”, XVII, 1993, pp. 39-50.

AHUMADA SILVA I.,
Cividale del Friuli. Necropoli di San Mauro. Tomba n. 43 di cavallo e cavaliere, in L’oro degli Avari. Popolo delle steppe in Europa, Exibition catalogue (udine-Milano 2000-2001), E.A. Arslan, M. Buora (edd.), Milano 2000, pp. 198-205.

AHUMADA SILVA I.,
Necropoli longobarde a Cividale ed in Friuli, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale, (secc. VI-X), in Atti del XIV Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo, (Cividale del Friuli – Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 321-356.

AHUMADA SILVA I., COLUSSA S., Nuove indagini archeologiche in Casa Canussio a Cividale del Friuli (Ud), in “Forum Iulii”, XXIV, 2000, pp. 9-22.

AHUMADA SILVA I., LOPREATO P., TAGLIAFERRI A. (edd.),
La necropoli di S. Stefano “in Pertica”. Campagne di scavo 1987-1988, Città di Castello 1990.

AHUMADA SILVA I.,
Sepolture tra tardo antico e alto medioevo a Cividale del Friuli. Considerazioni e topografia aggiornata, in Sepolture tra IV e VIII secolo, G.P. Brogiolo, G. Cantino Wataghin (edd.), Mantova 1998, pp. 143-160.

ARIIS L.,
Materiali longobardi inediti del Museo Civico di Udine, in “Archeografo Triestino”, LIII, 1993, pp. 247-283.

BELLUNO E.,
Il Tempietto longobardo di Cividale del Friuli, in “Bollettino ufficiale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di udine”, 5, 1972.

BELLUNO E.,
L’Oratorio di Santa Maria in Valle (Tempietto Longobardo) di Cividale del Friuli, udine 1973.

BERGAMINI G.,
La scultura in pietra del Rinascimento a Cividale, in “Antichità Altoadriatiche”, VII, Studi Cividalesi, udine 1975, pp. 114-115.

BERGAMINI G.,
Cividale del Friuli. L’arte, udine 1977.

BERTELLI C.,
La decorazione del Tempietto di Cividale, in Paolo Diacono e il Friuli Altomedievale (secc. VI – X), Atti del XIV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, (Cividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 437-453.

BONETTO J., VILLA L.,
Nuove considerazioni sulle cinte fortificate di Forum Iulii alla luce dello scavo di Casa Canussio, in “Forum Iulii”, XXVII, 2003, pp. 15-67.

BORZACCONI A., CAGNANA A., LuSuARDI SIENA S., PIVA P., SACCHERI P., TRAVAN L.,
Gli scavi nelle sacrestie del duomo di Cividale del Friuli: risultati e osservazioni preliminari, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, R. Fiorillo, P. Peduto (edd.), Salerno 2003, pp. 46-53.

BORZACCONI A., COLUSSA S.,
Indagini archeologiche presso l’edificio del Monte di Pietà-ex Cassa di Risparmio in Piazza Paolo Diacono a Cividale del Friuli, in “Forum Iulii”, XXV, 2001, pp. 11-31.

BORZACCONI A.,
Lo scavo archeologico di “Corte Romana” a Cividale del Friuli. Considerazioni preliminari, in “Forum Iulii”, XXIX, 2005.

BOSIO L.,
Raccolta di elementi e proposte per la individuazione delle strutture urbanistiche di Forum Iulii, in Scritti storici in memoria di P. L. Zovatto, Milano 1972, pp. 169-176.

BOSIO L.,
Cividale del Friuli. La storia, Udine 1977.

BROGIOLO G. P.,
Urbanistica di Cividale longobarda, in Paolo Diacono e il Friuli alto medievale (secc. VI-X), Atti del XIV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Cividale del Friuli - Bottenicco di Molimacco, 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 357-386.

BROZZI M.,
I primi duchi longobardi del Friuli e la politica bizantina verso il ducato, in “Arheoloski Vestnik”, 21-22, 1970-1971, pp. 75-80.

BROZZI M.,
Ricerche sulla zona detta “Valle” in Cividale del Friuli, in Rivista della Pontificia Accademia di Archeologia”, XLV, 1972-73, pp. 243-258.

BROZZI M.,
Nuove ricerche su alcune chiese altomedievali di Cividale, in “Memorie Storiche Forogiuliesi”, Livorno 1974, pp. 24-30.

BROZZI M.,
Un problema di topografia altomedievale, in “Antichità Altoadriatiche”, VII, 1975, pp. 53-58.

BROZZI M.,
Forum Iulii tra tardoantico e altomedioevo, in Atti del Convegno (1 maggio 1977), Fondazione de Claricini Dornpacher (Bottenicco), Quaderni, 1, 1977, pp. 20-24.

BROZZI M., Michele della Torre e la sua “storia” degli scavi (1817-1826), in “Memorie Storiche Forogiuliesi”, LXII, 1982, pp. 112-113.

BROZZI M.,
Le cappelle edificate accanto al Duomo di Cividale in “Sot la nape”, 2-3,1993.

BROZZI M., MATTALONI C.,
Duomo di Cividale del Friuli. Guida alla Basilica di S. Maria Assunta, Ravenna 1998.

BROZZI M., TAGLIAFERRI A.,
Contributo allo studio topografico di Cividale longobarda, in “Quaderni della Face”, 17, 1958, pp. 19-35.

BUORA M.,
L’epoca romana, in Cividat, E. Costantini, C. Mattaloni, M. Pascolini (edd.), udine 1999, pp. 26-45.

CAGNANA A., ZUCCHIATTI A., ROASCIO S.,
Indagini archeometriche sui materiali da costruzione del “Tempietto” di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli. I parte:Gli affreschi altomedievali, in “Archeologia dell’architettura”, VIII, 2004, pp. 1-19.

CASADIO P., PERUSINI T., SPADEA P., Zur
Stuckdekoration des “Tempietto longobardo” in Cividale: Technische und naturwissenschaftliche Untersuchungsergebnisse, in
Stuck des frühen und hohen Mittelalters.

Geschichte, Technologie, Konservierung, Tagung des Deutschen Nationalkomitees von ICOMOS und des Dom - und Diözesanmuseums (Hildesheim, 15-17 juni 1995), M. Exner (ed.), in „Icomos, Hefte des Deutschen Nationalkomitees“, XIX, München 1996, pp. 37-51.

CASIRANI M.,
La gastaldaga di Cividale: stato delle conoscenze sulle sedi del potere regio nell’Italia longobarda, in Cividale Longobarda, Milano 2002, pp. 61-88.

CECCHELLI C.,
I monumenti del Friuli dal secolo IV all’XI, Milano 1943.

CHINELLATO L., COSTANTINI M. T., MANZATO D.,
L’altare di Ratchis: il restauro, le indagini scientifiche e le acquisizioni ridimensionali, in “Forum Iulii”, XXXII, 2008, pp. 107-132.

LUSUARDI SIENA S. (ed.),
Cividale longobarda. Materiali per una rilettura archeologica, Milano 2002.

CIVILETTI B.,
Ricerche nuove nel Tempietto di Cividale, in “Arte Veneta”, XIII-XIV, 1959-1960, pp. 260-261.

COLETTI L.,
Rilievi dei monumenti a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Il Tempietto di Cividale”, Fasc. I-II, Roma 1952.

COLUSSA S.,
L’impianto urbano di Forum Iulii in epoca romana: alcuni problemi, in “Forum Iulii”, XXVII, 2003, pp. 229-239.

COLUSSA S.,
Ricerche sulla cappella di San Paolino nel palazzo patriarcale di Cividale, in Paolino d’Aquileia e il contributo italiano all’Europa Carolingia, P. Chiesa (ed.), Udine 2003, pp. 515-539.

COLUSSA S.,
La Forma urbis di Forum Iulii (Cividale del Friuli). Lo status questionis e nuove ipotesi interpretative, in “Journal of Ancient Topography”, c.s.

COLUSSA S., BAGGIO M., BROGIOLO G. P.,
Il Palazzo del patriarca a Cividale, in “Archeologia medievale”, XXVI, 1999, pp. 67-92.

DE FRANCOVICH G.,
Osservazioni sull’altare di Ratchis e sui rapporti fra Occidente e Oriente nei secoli VII e VIII, in Scritti di storia dell’arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, pp. 173-236.

DE FRANCOVICH G.,
Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, in Stucchi e mosaici altomedievali, Atti dell’VIII Congresso di Studi sull’arte dell’Alto Medioevo, Milano 1962, I, pp. 65-85.

DEGANI A.,
Il Tempietto longobardo di Cividale. Ancora un apporto alla sua conoscenza, Cividale 1981.

DELLA TORRE R.,
I restauri dell’insigne chiesa collegiata di Cividale nel XVIII secolo in occasione della prima messa di don Luigi Cossio, Cividale 1897.

DI GIROLAMO M. A.,
Il complesso episcopale, in Cividale longobarda. Materiali per una rilettura archeologica, S. Lusuardi Siena (ed.), Milano 2002, pp. 41-60.

FORAMITTI V.,
Il Tempietto Longobardo nell’Ottocento, udine 2008.

GABERSCEK C.,
La decorazione a stucco del Tempietto longobardo di Cividale, in “Quaderni della Face”, 40, 1972, pp. 27-37.

GABERSCEK C.,
L’altomedioevo, in Scultura del Friuli Venezia Giulia, Pordenone 1988, pp. 189-259.

GIOSEFFI D.,
Cividale e Castelseprio, in “Antichità Altoadriatiche”, V,1973, pp. 365-381.

GIOSEFFI D.,
Le componenti islamiche dell’arte altomedioevale in Occidente, in “Antichità Altoadriatiche”, VI, 1974, pp. 337-351.

GIOVANNINI A.,
La necropoli altomedievale di Romans d’Isonzo (Gorizia), alcuni cenni sulle tombe con armi, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale, (secc. VI-X), in Atti del XIV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, (Cividale del Friuli – Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 597-654.

GRION G.,
Guida storica di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899 (edizione anastatica 1990), pp. 327-343.

HAUPT H.,
Die älteste Kunst insbesondere die Baukunst der Germanen von der Völkerwanderung bis zu Karl dem Grossen, Lipsia 1909.

HUBERT J., PORCHER J., VOLBACH W.F.,
L’Europa delle invasioni Barbariche, Milano 1968.

HUBERT J., PORCHER J., VOLBACH W.F.,
L’impero carolingio, Milano 1968. I Longobardi, Exibition catalogue (Passariano- Cividale del Friuli, 2 giugno - 30 settembre 1990), G. C Menis (ed.), Milano 1990.

IMHOF M., WINTERER C.,
Karl der Grosse. Leben und Wirkung, Kunst und Architektur, Petersberg 2005.

JäGGI C.,
Il Tempietto di Cividale nell’ambito dell’architettura altomedievale in Italia, in Paolo Diacono e il Friuli Altomedievale (secc. VI – X), Atti del XIV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, (Cividale del Friuli- Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 407-427.

L’ORANGE H. P.,
La scultura in stucco e in pietra del Tempietto, Il Tempietto longobardo di Cividale, in “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, VII, 2, Roma 1977-1979.

L’ORANGE, H. P. - TORP, H.,
Il Tempietto longobardo di Cividale, in “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, VII, 1-3, Roma 1977-1979.

LA ROCCA C.,
«Castrum vel potius civitas». Modelli di declino urbano in Italia settentrionale durante l’alto medioevo, in La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, R. Francovich e G. Noyé (edd.), Firenze, 1994, pp. 545-554.

Le Stuc. Visage oublié de l’art médiéval, Exibition catalogue (Poitiers, Musée Sainte- Croix, 16 septembre 2004 - 16 janvier 2005), Paris-Poitiers 2004.

LOMARTIRE S.,
La pittura nell’Italia altomedievale, in La pittura in Italia, Carlo Pirovano (ed.), Milano 2000, pp. 17-51.

LOMARTIRE S.,
I titoli dipinti del Tempietto longobardo di Cividale, in Paolo Diacono e il Friuli Altomedievale (secc. VI – X), Atti del XIV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, (Cividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 455-491.

LOMARTIRE S.,
Riflessione sulla diffusone del tipo “Dreiapsidensaalkirche” nell’architettura lombarda dell’altomedoevo, in “Hortus Artium Medievalium”, 9, 2003, pp. 417-432.

LOPREATO P.,
Lo scavo in Piazza Paolo Diacono a Cividale. Campagna di scavo 1991- 92. Relazione preliminare, in “Forum Iulii”, XVII, 1993, pp. 19-33.

LUSUARDI SIENA S.,
Per una rilettura dellef asi edilizie del Tempietto, in Cividale longobarda. Materiali per una rilettura archeologica, S. Lusuardi Siena (ed.), Milano 2002, pp. 205-250.

LUSUARDI SIENA S., PIVA P.,
Scultura decorativa e arredo liturgico a Cividale e in Friuli tra VIII e IX secolo, in Paolo Diacono e il Friuli Altomedievale (secc. VI – X), Atti del XIV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, (Cividale del Friuli- Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, pp. 493-594.

MATTALONI C.,
Cividale del Friuli. Guida storico artistica. Guida al Museo Archeologico Nazionale, udine 1993.

MATTALONI C.,
Il campanile del duomo di Cividale, in “Forum Iulii”, XX, 1996.

MILOSEVIC A.,
Scultura ornamentale del VII e VIII secolo nei balcani Occidentali, in “Hortus Artium Medievalium”, 9, 2003, pp. 337-382.

MOR, C. G.,
La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del monastero maggiore di Cividale, in “Ce fastu?”, XXIX, 1953, pp. 31-32.

MOR, C. G.,
La porta romana di Brossana in Cividale, in “Ce fastu ?”, XXX, 1954, pp. 11-20.

MOR, C. G.,
Notizie storiche sul Monastero di Santa Maria in Valle, in Il Tempietto longobardo di Cividale, “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, VII, 2, Roma 1977-1979, pp. 245-256.

MOR C. G.,
La grande iscrizione dipinta del Tempietto longobardo di Cividale, in “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, s. II, vol. II, 1982, pp. 95-122.

MUTINELLI C.,
Il duomo di Cividale, udine 1956.

MUTINELLI C.,
L’arte in Cividale e Guida attraverso le cose notevoli della città, in Guida storico artistica di Cividale, G. Marioni , C. Mulinelli (edd.), udine 1958, pp. 265-272.

NOTHDURFTER H.,
San Benedetto a Malles, Lana 2002.

RUGO P. e O.,
Il Tempietto longobardo, Pordenone 1990. STuCCHI S., Cividale. Saggi di scavo presso le mura e nell’area del Palazzo della Pretura, in “Notizie degli Scavi di Antichità”, LXXV, 1950, pp. 17-29.

STUCCHI S.,
Forum Iulii (Cividale del Friuli), Roma 1951.

TAGLIAFERRI A.,
Corpus della scultura altomedievale X. La diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981.

TAVANO S.,
Note sul “Tempietto” di Cividale, in “Antichità Altoadriatiche”, VII, 1975, pp. 59-88.

TAVANO S.,
Il Tempietto longobardo di Cividale, udine 1990.

TAVANO S.,
Romani e Longobardi fra l’Adriatico e le Alpi. Cultura e arte, udine 1990.

TORP H. ,
Sul principio geometrico e l’uso dei moduli nella decorazione del Tempietto Longobardo di Cividale, in Atti del XVIII Convegno Internazionale di storia dell’arte, Venezia 1956, pp. 140-145.

TORP H.,
L’architettura del Tempietto, in Il Tempietto longobardo di Cividale, “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, VII, 3, Roma 1977-79.

TORP H.,
Il Tempietto longobardo. La cappella palatina di Cividale, Cividale 2006.

VALENTINO D. A. ,
Palazzo Pretorio: edificio palladiano di Cividale, in “Forum Iulii”, XIV, 1990, pp. 25-29.

VILLA L.,
La scultura paleocristiana e altomedievale a Cividale: riflessioni in margine alla sistemazione del Lapidario del Museo Archeologico, in “Forum Iulii”, XXX, 2006.

VISINTINI M.,
Lo scavo “Craigher-Canussio” e il materiale ceramico ivi rinvenuto, in “Quaderni Cividalesi”, 22, terza serie, 1995, pp. 37-65.

VITRI S., TIUSSI C.,
Vicende di un’area archeologica. La domus nel cortile del municipio di Cividale, in “Forum Iulii”, XXVIII, 2004, pp. 25-54.

VITRI S., VILLA L., BORZACCONI A.,
Trasformazioni urbane a Cividale dal tardonatico al medioevo: spunti di riflessione, in “Hortus Artium Medievalium”, 12, 2005.

ZIMOLO M.L.,
Il duomo di Cividale, tesi di laurea, università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere, a.a. 1973-1974.

TOP PAGE

About Brescia

ANDENNA G. (ed.),
Culto e storia in Santa Giulia, Atti del convegno (Brescia, 20 ottobre 2000), Brescia 2001.

ANDENNA G. (ed.),
Arte, cultura e religione in Santa Giulia, Atti dei convegni “Culto e arte in Santa Giulia” e “Santa Giulia e la cultura a Brescia nell’età moderna e contemporanea”, Brescia 2004.

ANDENNA G.,
Sanctimoniales Cluniacenses. Studi sui monasteri femminili di Cluny e sulla loro legislazione in Lombardia (XI-XV secolo), in “Vita Regularis. Ordnungen und Deutungen religiösen Lebens im Mittelalter”, 20), Münster 2005, p. 85.

ANDERSON B.,
The Frescoes of San Salvatore of Brescia, university of California, Berkeley 1976.

ANGELELLI C., GREGORI G. L.,
Un lastricato irregolare in marmi policromi di reimpiego dall’area del Capitolium di Brescia, in “Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italia per lo Studio e la Conservazione del Mosaico”, 2007, pp. 453-462.

ARSLAN E. A.,
Il Tremisse “Stellato” di Desiderio per Brescia. La moneta tra Longobardi e Carolingi, Brescia 2001. Artifices. Artigiani al lavoro tra Brescia e Leno in età longobarda, Exhibition catalogue (Brescia, Santa Giulia. Museo della città; Palazzo Martinengo; Villa Badia di Leno, 25 ottobre 2008-31 maggio 2009), Brescia 2008.

BECHER H.,
Das konigliche Frauenkloster San Salvatore/Santa Giulia in Brescia im Spiegel seiner Memorialüberlieferung, in “Frühmitteralterliche Strudien”, 17, 1983, pp. 299-392.

BERTELLI C., BROGIOLO G.P. (edd.),
Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Exhibition catalogue (Brescia, monastero di Santa Giulia, 18 giugno - 19 novembre 2000), Milano 2000.

BERTELLI C., STELLA C. (edd.),
M’illumino d’immenso. Brescia, le Sante Croci, Exhibition catalogue (Brescia, Santa Giulia Museo della città, 1 aprile – 1 luglio 2001), Milano 2001.

BERTELLI M., BERGAMASCHI G.,
Le chiese minori del monastero bresciano di S.Salvatore-S.Giulia: S.Nicola, in “Nuova rivista storica”, Anno LXXXV, Fascicolo I, 2001.

BETTELLI BERGAMASCHI M.,
Pallii serici a Brescia nel monastero di Ansa e Desiderio, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Atti del Convegno (Brescia 4-5 maggio 1990, Brescia), Brescia 1992, pp. 147-162.

BEZZI MARTINI L.,
Necropoli e tombe romane di Brescia e dintorni, Brescia 1987. Bizantini, Croati, Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi, Exhibition catalogue (Brescia, Santa Giulia Museo della città, 9 settembre 2001 – 6 gennaio 2002), Milano 2001.

BOGNETTI G.P.,
La Brescia dei Goti e dei Longobardi. Brescia carolingia, in Storia di Brescia, Dalle origini alla caduta della Signoria viscontea (1426), I, Brescia 1961.

BREDA A., CROSATO A.,
Sirmione (BS), Chiesa di S. Pietro in Mavinas, in “Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 2005”, pp. 85-90.

BREDA A., VENTURINI I.,
Cazzago San Martino (Bs). Località Bornato, ex pieve di San Bartolomeo, in “Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia. Notiziario 2005”, pp. 40-45.

BROGIOLO G.P.,
Il grande libro sotterraneo: dai più recenti scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, in “AB Atlante Bresciano”, 1985.

BROGIOLO G.P.,
L’ inesauribile scrigno di S. Giulia: dai più recenti scavi pagine preziose di storia antica, in “AB Atlante Bresciano”, 1986.

BROGIOLO G.P.,
Trasformazioni urbanistiche nella Brescia longobarda: dalle capanne in legno al monastero regio di San Salvatore, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa, Atti del Convegno (Brescia, 4-5 maggio 1990, Brescia), Brescia 1992, pp. 179-210.

BROGIOLO G.P.,
Brescia altomedievale. Urbanistica ed edilizia dal IV al IX secolo, Mantova 1993.

BROGIOLO G.P. (ed.),
S. Giulia di Brescia, gli scavi dal 1980 al 1992: reperti preromani, romani e alto medievali, Firenze 1999.

BROGIOLO G. P.,
Sepolture privilegiate altomedievali nel monastero di S. Salvatore di Brescia, in “Hortus Artium Medievalium”, 10, 2004, pp. 15-24.

BROGIOLO G.P. (ed.),
Archeologia e storia della chiesa di San Pietro di Tignale, Mantova 2005.

BROGIOLO G.P., IBSEN M., GHEROLDI V., COLECCHIA A.,
Chiese dell’Alto Garda Bresciano. Vescovi, eremiti, monasteri, territorio tra tardoantico e romanico, Mantova 2003.

BROGIOLO G.P., IBSEN M.,
Insediamenti eremitici e contingenze politico militari nel VI secolo: il caso dell’Alto Garda bresciano, in Atti del convegno Western Monasticism ante litteram: The spaces of monastic observance in late antiquity and the early Middle Ages, (American Academy in Rome, March 22-23), 2007, c.s.

BROGIOLO G.P., LUSUARDI SIENA S., SESINO P.,
Ricerche su Sirmione longobarda, Firenze 1989.

BROGIOLO G. P. , MORANDINI F., ROSSI F. (edd.),
Dalle domus alla corte regia: S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze 2005.

EMILIANI A.,
Relazione propedeutica alla formulazione di un piano per la sistemazione museografica del complesso di Santa Giulia e degli attigui spazi archeologici, Brescia 1976.

FRATI V. (ed.),
I musei bresciani. Storia ed uso didattico, in Atti del III seminario sulla didattica dei beni culturali (Brescia, gennaioaprile 1980), Brescia 1985.

GHIROLDI A., PORTuLANO B.,
Sirmione centro storico, resti della villa romana e dell’abitato altomedievale, in “Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 2003-2004”, pp. 126-128.

GIANFRANCESCHI I.,
Museo scuola città. Per la riorganizzazione e l’uso didattico dei beni culturali a Brescia, Brescia 1978.

GIANFRANCESCHI I., LuCCHESI RAGNI E. (edd.),
L’area di Santa Giulia dall’epoca romana al museo della città. Santa Giulia in epoca medievale, in Atti del XIV seminario sulla didattica dei beni culturali, Brescia, 1993.

I tesori di Santa Giulia Museo della città, Dalle origine all’età romana, Brescia 2009.

IBSEN M.,
Fonti documentarie per gli altari di San Salvatore di Brescia tra basso medioevo ed età moderna. Nuovi dati e prospettive di ricerca, in “Hortus Artium Medievalium”, Vol. 11, Zagreb-Motovum 2005.

KEYNES S.,
Anglo Saxon entries in the “Liber Vitae” of Brescia, in Alfred the Wise. Studies in honour of Janet Bately on the occasion of her sixty-fifth birthday, J. Roberts, J.l. Nelson, M. Godden (edd.), Cambridge 1997.

L’età altomedievale. Longobardi e Carolingi,
San Salvatore, Milano 1999. L’età romana. La città, le iscrizioni, Milano 1998.

LUCCHESI RAGNI E., CAPELLA M., GIANFRANCESCHI I. (edd.),
Santa Giulia, Museo
della città. Leggere il museo, Brescia 1999.

LUCCHESI RAGNI E., GIANFRANCESCHI I.
(edd.), Santa Giulia, Museo della città a Brescia, Milano 2004.

LUCCHESI RAGNI E., GIANFRANCESCHI I., MONDINI M. (edd.),
Il coro delle monache. Cori e corali. Guida alla sezione del museo e alla mostra introduttiva, Milano - Brescia 2003.

LUCCHESI RAGNI E., GIANFRANCESCHI I., MONDINI M. (edd.),
L’età veneta. L’immagine della città, la scultura monumentale, Milano 1998.

LUDWIG u.,
Die Anlage des “Liber Vitae”, in Der Memorial und Liturgiecodex von San Salvatore/Santa Giulia in Brescia, D. Geuenich, u. Ludwig (edd.), “MGH libri memoriale set necrologia” n.s. 4, 1999.

MORANDINI F.,
Frammenti di sarcofagi dalla chiesa di San Salvatore di Brescia, in Akten Symposium des Sarkophag-Corpus (Marburg, 2-7 Juli 2001), Marburg 2007, pp. 37-42.

MORANDINI F.,
Le domus dell’Ortaglia. Nelle case di Brescia romana, in “Archeologia Viva”, 98, 2003, pp. 18-33.

MORANDINI F., MOR L. (edd.),
Teste colossali di pietra. Una riscoperta per l’antica Brixia, Exhibition catalogue (Brescia, Santa Giulia - Museo della città, 24 maggio-21 settembre 2008), Brescia 2008.

MORANDINI F., ROSSI F.,
Una casa romana al Museo: scavo, conservazione e allestimento di un gruppo importante di mosaici da Brescia (Italia del Nord), in Wall and floor mosaics: conservation, maintenace, presentation, VIIIth Conference of the International Committee for the Conservation of Mosaics - ICCM- (Thessaloniki 29 october-3 november 2002), Thessaloniki 2005, pp. 405-418.

MORANDINI F., ROSSI F., STELLA C. (edd.),
Le domus dell’Ortaglia. Brescia, Santa Giulia Museo della città, Milano 2003.

MORANDINI F., ROSSI F., STRADIOTTI R.
(edd.), Il foro romano di Brescia. L’area archeologica e i cantieri in corso, Brescia 2006.

MORANDINI F., STRADIOTTI R.,
L’esperienza bresciana del Monastero di S. Salvatore e S. Giulia come sede museale e i progetti per l’area capitolina, in Il Museo Archeologico della Provincia di Bari tra conservazione e innovazione, L. Todisco (ed.), Bari 2007, pp. 87-102.

PANAZZA G.,
Gli scavi, l’architettura e gli affreschi della chiesa di S. Salvatore in Brescia, in Atti dell’VIII Congresso di studi sull’arte dell’altomedioevo, Milano 1962.

PANAZZA G.,
La “domus” nella ortaglia del monastero di Santa Giulia a Brescia, in Archeologia e storia a Milano e nella Lombardia orientale, Atti del Convegno (Varenna, 5-6 giugno 1971, 10-11 giugno 1972), Como 1980, pp. 97-123.

PANAZZA G.,
Osservazioni sui frammenti scultorei di S. Salvatore, in S. Giulia di Brescia, in Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa, Atti del convegno (Brescia, 4-5 maggio 1990), C. Stella e G. Brentegani (edd.), Brescia 1992, pp. 231-244.

PANAZZA G., TAGLIAFERRI A.,
Corpus della scrittura altomedievale. III. La diocesi di Brescia, Spoleto 1966.

PANAZZA P.,
I capitelli della cripta di S. Salvatore a Brescia, Analisi stratigrafica del S. Salvatore di Brescia, in “Dai Civici Musei d’Arte e di Storia di Brescia: studi e notizie”, 3, 1987, 11-23.

PERONI A.,
Gli stucchi decorativi in San Salvatore a Brescia, in Kolloquium uber frühmittelalterliche Skulptur der Universitat Heidelberg, Mainz 1968.

ROFFIA E.,
Sirmione (Bs), chiesa di San Salvatore, in “Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1999-2000”, pp. 212-215.

ROSSI F. (ed.),
Nuove ricerche sul capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri, Milano 2002.

RUGGIU ZACCARIA A.P.,
L’insediamento longobardo a Brescia, in “Contributi dell’istituto di archeologia dell’università Cattolica”, s. III, scienze storiche, II, Milano 1969. San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, Exhibition catalogue (giugno-novembre 1978), I-II, Brescia 1978.

Santa Giulia Museo della città e aree archeologiche. Il Museo cristiano. Basilica. di S. Salvatore, chiese di S. Giulia e di S. Maria del Solario. Sculture, avori, oreficerie, bronzi, armi, vetri, maioliche. Breve guida, Brescia 1975.

Santa Giulia. Museo della città, L’età altomedievale. Longobardi e Carolingi, Milano 1999. Santa Giulia. Un museo per la città. Dibattito sul complesso monumentale, Brescia 1978.

SENA CHIESA G.,
La “croce di Desiderio” a Brescia ed il problema del riuso glittico in età tardoantica ed altomedievale, in Splendida Civitas nostra. Studi di archeologia in onore di Antonio Frova, G. Cavalieri Manasse, E. Roffia (edd.), Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 8, Roma 1995.

SGARZI D.,
La recinzione presbiteriale nella pieve dell’Assunta a Gussago, in Inquirere Veritatem. Studi in memoria di mons. Antonio Masetti Zannini, in “Brixia Sacra”, XII, 1-2, Brescia 2007, pp. 67-82.

STELLA C. (ed.),
Vetri nelle civiche collezioni bresciane, Brescia 1987.

STELLA C.,
Guida del Museo romano di Brescia, Brescia 1987.

STELLA C. (ed.),
Ceramiche nelle civiche collezioni bresciane, Bologna 1988.

STELLA C., BEZZI L.,
Itinerari di Brescia romana. Guida e carta archeologica di Brixia, Brescia 1979.

STELLA C., BRENTEGANI G. (edd.),
S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa, Atti del Convegno (Brescia, 4-5 maggio 1990), Brescia 1992.

STELLA C., FRANCHI E. (ed.),
Archeologia e città. Brescia ritrovata, Exhibition catalogue, Brescia 1996.

STRADIOTTI R. (ed.),
San Salvatore- Santa Giulia. Un monastero nella storia, Milano-Ginevra 2001.

WEIS A.,
Die langobardische Konigsbasilika von Brescia, Wandlungen von Kult und Kunst nach Romebelagerung von 756, Osrfildern 1977.

WENTZEL H.,
Die “croce del re Desiderio”, in Brescia und die Kameen aus Glas und Glapaste im frühen Mittelalter, Atti dell’ottavo congresso di studi sull’arte dell’alto medioevo, I, Milano 1962.

ZILIOLI FADEN R.,
Le pergamene del monastero di S. Giulia di Brescia ora di proprietà Bettoni-Lechi 1493-1590, Regesti Monumenta Brixiae Historica, Fontes VII, Brescia 1984.

TOP PAGE

About Castelseprio-Torba

Atti della giornata di aggiornamento su Castelseprio (Castelseprio, 1972), in “Rassegna Gallaratese di Storia ed Arte”, 119, 1973.

Atti della II giornata di Studi su Castelseprio, in “Sibrium”, XIV, 1978-79, pp. 141-226.

BAZZONI R.,
Castelli e territorio: il caso di
Torba, 1978.

BAZZONI R.,
Il nucleo altomedievale di Torba, Atti della seconda giornata di studi su Castelseprio (1976), in “Sibrium”, XIV, 1978- 79, pp. 217-218.

BAZZONI R.,
Torba non più dimenticata, in Castelseprio 1287: prima e dopo, Atti del convegno (Torba – Varese, 1987), in “Sibrium”, 19, 1987-88, 1990, pp. 153-163.

BERGAMINI G.,
La pittura e la miniatura, in I Longobardi, G.C. Menis (ed.), Milano 1990, pp. 326-331.

BERTELLI C.,
Relazione preliminare sulle recenti scoperte pittoriche a Torba, in Atti del VI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Milano, 21-25 ottobre 1978), Spoleto 1980.

BERTELLI C.,
Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell’arte italiana, in Storia dell’Arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 5-163.

BERTELLI C.,
Gli affreschi nella torre di Torba, in “I quaderni del Fai”, 1, Milano 1988.

BERTELLI C.,
Ultimi studi sulle pitture di Castelseprio e Torba, in Castel Seprio e Vico Seprio, Atti del Convegno Giornata di studio Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti (Castelseprio - Torba, 22 settembre 2001), Castelseprio 2002.

BERTONI A.,
Il ciclo pittorico di Santa Maria foris portas. La scoperta, le correnti interpretative, le problematiche, i risultati, in D. Limonta, A. Bertoni, P.M. De Marchi,

Castelseprio e la giudicaria.
Cinquant’anni di
studi, resoconti e nuove proposte, monografie “Percorsi”, Varese, 2003.

BOGNETTI G. P.,
S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G.P. Bognetti, A. De Capitani, G. Chierici, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948.

BOGNETTI G. P.,
Castelseprio e altre glorie varesine, Milano 1961.

BOGNETTI G. P. (ed.),
Castelseprio, guida storico-artistica, Vicenza 1977.

BOSSI M. A.,
La chiesa del monastero di Torba, in “Rassegna gallaratese di storia ed arte”, LXXIX, 1961.

BROGIOLO G. P.,
Castelseprio, in G.P. Brogiolo, S. Gelichi, Nuove ricerche sui castelli altomedievali e medievali in Italia settentrionale, Firenze 1996, pp. 119-175.

BROGIOLO G. P.,
Fortilizi altomedievali fra Lario e Verbano, in Castel Seprio e Vico Seprio, Atti del Convegno Giornata di studio Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti (Castelseprio - Torba, 22 settembre 2001), Castelseprio 2002, pp. 39-58.

BROGIOLO G. P., LUSUARDI SIENA S.,
Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, in Atti del VI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Milano, 21- 25 ottobre 1978), Spoleto 1980, pp. 475-499.

BUGINI R., FOLLI L., SANSONETTI A., SURACE
A., La verifica dell’efficacia degli interventi nei siti archeologici. La salvaguardia delle murature a Castelseprio (Varese), in Atti del Convegno Scienza e Beni Culturali: la prova del tempo, Bressanone-Padova, XVI, 2000, pp. 217-226.

CAGNANA A., ROASCIO S., ZUCCHIATTI A.,
Stratigrafie degli intonaci e analisi archeometriche dei pigmenti degli affreschi altomedievali di Santa Maria di Castelseprio, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia/Manfredonia, 30 settembre- 3 ottobre 2009), Firenze 2009.

CALDERINI C.,
I Longobardi, in La Lombardia e le sue grandi stagioni dalla preistoria al medioevo, Milano 1985.

CARVER M. O.,
S. Maria foris portas at Castel Seprio: a famous church in a new context, in “World Archaeology”, vol. 18, n. 3, pp. 312-328.

CARVER M. O.,
Santa Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospettive, in La Lombardia tra protostoria e romanità, Atti del 2° Convegno Archeologico Regionale (Como, Villa Olmo, 13-15 aprile 1984), Como 1986, pp. 563-575.

Castel Seprio e Vico Seprio,
Atti del Convegno Giornata di studio Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti (Castelseprio - Torba, 22 settembre 2001), Castelseprio 2002.

Castelseprio 1287:
prima e dopo
, Atti del convegno (Torba – Varese, 1987), in “Sibrium”, 19, 1987-88, 1990.

COLOMBO S.,
Bentornato Medioevo, in “Bell’Italia”, 5, 1986.

COLOMBO S.,
Conoscere Castelseprio, Torba e dintorni, Varese 1995.

DABROWSKA M., LECIEJEWICZ L., TABACZYNSKA E.,
Castelseprio. Scavi diagnostici 1962-63, in “Sibrium”, XIV, 1978-79, pp. 1-131.

DE FRANCOVICH G.,
Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni all’Europa post carolingia, Atti della II Settimana del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 3-13 aprile 1955), Spoleto 1955, pp. 355-519.

DE MARCHI P. M.,
Il territorio della giudicaria del Seprio in età longobarda: le fonti archivistihe e i ritrovamenti archeologici. Note preliminari, in I luoghi del Patrimonio, C. Morando (ed.), Milano 1999, pp. 11-24.

DE MARCHI P. M.,
Il territorio della giudicaria del Seprio in età longobarda: le fonti archivistiche e i ritrovamenti archeologici. Note preliminari, in “Sibrium”, XXIII, Varese 2000, pp. 405-441.

DE MARCHI P. M., Il territorio varesino nell’alto-
Medioevo. Tradizioni iconografiche e artigianali.
Alcune note, in Le origini di Varese e
del suo territorio, M. Pizzo (ed.), Roma 2009.

DE RUBEIS F.,
Le iscrizioni delle torre del monastero di Santa Maria di Torba: un problema paleografico, in Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti, Atti del Convegno Giornata di studio Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti (Castelseprio - Torba, 22 settembre 2001), Castelseprio 2002, pp. 83-100.

DE RUBEIS F.,
La tradizione epigrafica longobarda, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, (Spoleto-Benevento, 20- 27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 481-506.

DE SPIRITO G., A
propos des peintures murales de l’eglise Santa Maria foris portas de Castelseprio, in “Cahiers Archéologiques”, 46, 1998, pp. 23-64.

DOGNINI S., MANTOVANI C., SACCHI L.,TADDEI A.,
Da Castelseprio a Torba, in “Italia nostra”, Milano 1987.

DONATI M.T.,
Classicismo longobardo: i longobardi nella tradizione di Roma, in C. Bertelli, Lombardia medievale. Arte e architettura, Ginevra-Milano 2002.

DONATI P., ORCEL A.,
Analisi dendrocronologiche a Castel Seprio, 1989, in Castelseprio 1287: prima e dopo, Atti del convegno (Torba – Varese, 1987), in “Sibrium”, 19, 1987-88, 1990.

FINOCCHI A.,
Architettura romanica nel territorio di Varese, Milano 1966.

FRIGERIO P.,
Castelli del territorio varesino. Segni del potere: presidi, dimore, forti, Varese 2000.

GRABAR A.,
Les fresques de Castelseprio et l’Occident, in Art du Haut Moyen Age dans la region alpine, Actes du IIIe Congress International pour l’etude du haut Moyen Age (Losanna, 9-15 settembre 1951), Olten-Lausanne 1954, pp. 85-93.

HANSELMANN J.,
I frammenti di affreschi di Torba: ricomposizione e interpretazione, in Castelseprio 1287: prima e dopo, Atti del convegno (Torba – Varese, 1987), in “Sibrium”, 19, 1987-88, 1990.

Il numero speciale dedicato a Torba, “Il notiziario del Fai”, 25, 1987.

Il San Giovanni Evangelista di Castel Seprio.
Storia, aspetti e quesiti vecchi e nuovi, Castelseprio 2006.

Il Seprio.
Schede didattiche
, Varese 1988. Itinerari nel Seprio, Azzate 1997.

LANGÈ S.,
L’inserimento del monastero di Torba nel dibattito su Castelseprio, in “Rassegna gallaratese di storia ed arte”, CXIX, 1973.

LAZAREV V. ,
Storia della pittura bizantina, Torino 1967.

LIMONTA D., BERTONI A., DE MARCHI P.M.,
Castelseprio e la giudicaria. Cinquant’anni di studi, resoconti e nuove proposte, monografie “Percorsi”, Varese 2003.

LOMARTIRE S.,
Scheda: Torba. T del Monastero di S. Maria, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, M. Gregori (ed.), Cinisello Balsamo 1992, pp. 215-216.

LUSUARDI SIENA S.,
Castelseprio: scavi e ricerche 1977-1980, in “Rassegna gallaratese di storia ed arte”, anno XXXVI, 123, 1979-83.

LUSUARDI SIENA S.,
Castelseprio (VA). Lo scavo di una casa medievale all’interno del castrum. Notizie preliminari, in “Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia”, 1981, pp. 98-100.

LUSUARDI SIENA S., SESINO P.,
Su alcune sepolture altomedievali di Castelseprio, in “Sibrium”, XIX, 1987-88, 1987, pp. 97-133.

MAZZA A.,
Il complesso fortificato di Torba, Atti della seconda giornata di studi su Castelseprio (1976), in “Sibrium”, XIV, 1978-79, 1979, pp. 187-215.

MIRABELLA ROBERTI M.,
Strutture murarie, in Castelseprio 1287: prima e dopo, Atti del convegno (Torba – Varese, 1987), in “Sibrium”, XIX, 1987-88, 1990. Monastero di Torba, (ed. FAI), Milano c.s.

OLTRONA VISCONTI G. D.,
Il monastero di Torba (note per una cronologia), in “Rassegna gallaratese di storia ed arte”, LXXV, 1960.

PERONI A.,
Spunti per un aggiornamento delle discussioni sugli affreschi di S. Maria di Castelseprio, in “Rassegna gallaratese di Storia e d’Arte”, n. 119, 1973, pp.19-27.

PIANO P., CARAMELLA L.,
Il contado del Seprio: un antico legame tra alto milanese, varesotto e Canton Ticino, Mostra didattica, Archivio di stato di Varese, 18 dicembre 1993.

ROMANINI A. M.,
Nota sul problema degli affreschi di S. Maria foris portas a Castelseprio, in I Longobardi e la Lombardia, Milano 1978, pp. 61-65.

ROSSI M.,
Il problema Castelseprio e la pittura in Italia settentrionale, in Convegno Internazionale di Studi L’VIII secolo: un secolo inquieto (Chiesa di S. Maria dei Battuti, Cividale del Friuli 4-7 dicembre 2008), c.s.

SIRONI P.G.,
Le origini di Castelseprio. Il periodo barbarico, Gallarate 1950.

SIRONI P.G. (ed.),
Nuova guida di Castelseprio, Tradate 1979.

SIRONI P.G.,
I racconti di Torba, Tradate 1994.

SIRONI P.G.,
Castel Seprio. Storia e monumenti, Tradate 1997.

SIRONI P.G.
I Longobardi nel Seprio: itinerari storici e turistici. Lario, Verbano e Canton Ticino, Varese 2001.

SIRONI P.G.,
Torba: situazione attuale e problemi aperti, in Castel Seprio e Vico Seprio, Atti del Convegno Giornata di studio Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti (Castelseprio - Torba, 22 settembre 2001), Castelseprio 2002.

SURACE A.,
Contado del Seprio. Castelseprio, Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Milano 1987.

SURACE A.,
Aggiornamenti su Castelseprio, in Castelseprio 1287 - prima e dopo, Atti del convegno (Torba – Varese, 1987), in “Sibrium”, 19, 1987-88, 1990, pp. 53-62.

SURACE A.,
Le mura di Castelseprio, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como, 1990), Como 1993, pp. 49-60.

SURACE A.,
Architetture a Castelseprio. Materiali e tecniche murarie (Mostra al Parco Archeologico di Castelseprio, Varese), II Settimana della Cultura (27 marzo-2 aprile 2000), Varese 2001.

SURACE A.,
Castelseprio. Case e quartieri del castrum, IV Settimana della Cultura (15-21 aprile 2002), Varese 2002.

SURACE A.,
Castrum sibrium e il suo borgo, in Atti del Convegno Giornata di studio Castel Seprio e Vico Seprio - Aggiornamenti (Castelseprio - Torba, 22 settembre 2001), Castelseprio 2002, pp. 59-81.

SURACE A.,
A Castelseprio cinquant’anni dopo, in I borghi d’altura nel Caput Adriae. Il perdurare degli insediamenti dall’età del ferro all’altomedioevo, A. Cuscito e F. Maselli Scotti (edd.), “Antichità Alto Adriatiche”, LVI, Trieste 2004, pp. 269-292.

SURACE A., BUGINI R., FOLLI L.,
Il Castrum longobardo di Castelseprio: il deterioramento delle strutture murarie e gli interventi conservativi, in Atti del Convegno Scienza e Beni Culturali: dal sito archeologico all’archeologia del costruito (Bressanone-Padova), XII, 1996, pp. 309-320.

SURACE A., FOLLI L., BUGINI R.,
Preservation of the Archaeological site of Castrum Sibrium (Castelseprio - Lombardy- Italy), in Atti del IV Congreso internacional de rehabilitación del patrimonio arquitectónico y edificación,, Cuba 1998, pp. 183-185.

TAMBORINI M.,
Castelli e fortificazioni del territorio varesino, Varese 1981.

TAMBORINI M.,
Iconografia ottocentesca del complesso di Torba e descrizioni coeve di Castelseprio, in “libri e documenti”, anno XIII, n°1, 1987.

TOESCA P.,
Gli affreschi di Castelseprio, in “L’Arte”, XVIII, 1951, pp. 12-19.

WEITZMANN K.,
Gli affreschi di S. Maria di Castelseprio, in “Rassegna Storica del Seprio”, IX/X, 1940-50, pp. 12-27.

TOP PAGE

About Spoleto

BERTELLI C., BROGIOLO G. P. (edd.),
Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Exhibition catalogue (Brescia, monastero di Santa Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000), Milano 2000.

CATTANEO R.,
L’architecture en Italie du VII au XIe siècle, Venezia 1890.

CECCHELLI C.,
La decorazione paleocristiana e dell’alto Medioevo nelle chiese d’Italia, in Atti del I Congresso di Archeologia Cristiana, 1947.

DE ROSSI G. B.,
Spicilegio d’Archeologia Cristiana nell’Umbria, in “Bullettino di Archeologia Cristiana”, 2, ser.II, 1871, pp. 81-148.

DEICHMAN F.W.,
Die Entstehungszeit von Salvatorkirche u. Clitumnustempel bei Spoleto, in “Mitteilungen d. deutschen archeologischen Instituts”, Röm Abteil, 58, 1943, pp.106-148.

DUCATI P.,
L’arte classica, Torino 1927. GAVINI I. C., Restauri del medioevo. Il tempietto del Clitunno e la Chiesa del Salvatore di Spoleto, in “Bollettino d’Arte”, 27, 1933, pp. 1-6.

GRISAR H.,
Il tempio del Clitunno e la chiesa spoletina di San Salvatore, in “Nuovo bullettino di Archeologia Cristiana”, I, 1895, pp. 42-57.

HASELOFF A.,
Die vorromanische Plastik in Italien, Firenze 1930.

HOPPENSTEDT W.,
Die Basilica S.Salvatore bei Spoleto und der Clitunno Tempel, Halle 1912.

HÜBSCH H.,
Die Altchristlichen Kirchen, Karlsruhe 1862.

I longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento,
Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre; Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003.

JäGGY C.,
San Salvatore in Spoleto, Studien sur Spätantiken, und Frühmitteralterlichen Architektur Italiens, Wiesbaden 1998.

MOTHES O.,
Die Baukunst des Mittelalters in Italien, von der estern Entwicklung bis zu ihrer höcsten Blüthe, Jena 1884.

PARDI R.,
Architettura religiosa medievale in Umbria, Spoleto 2000.

PIETRANGELI G.,
Spoletium, Spoleto 1939.

RAPETTI E.,
Rapporti armonici e culto dei martiri nel S. Salvatore di Spoleto, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi, Atti del XV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. 891-903.

RICCI E.,
Di alcune malte antichissime nellefondamenta della basilica di San Salvatore in Spoleto, in Atti dell’Accademia Spoletina (1917-1919), Spoleto 1920, pp. 61-84.

RIVOIRA G. T.,
Le origini dell’architettura lombardae delle sue principali derivazioni nei paesi d’oltralpe, Milano 1908.

RUSSO E.,
Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitumno, in “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, VIII, 1992, pp. 87-143.

SALMI M.,
La Basilica di San Salvatore di Spoleto, in “Studi dell’Accademia Spoletina”, Firenze 1951.

SANSI A.,
Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869.

SORDINI G.,
Notizie sui monumenti dell’Umbria, in “Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l’umbria”, XII, 1906, pp. 529-544.

TARCHI U.,
L’Arte nell’Umbria e nella Sabina, vol. II, Milano 1937.

TOESCA P.,
Storia dell’Arte Italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927.

TORP H.,
Il tempietto longobardo di Cividale: L’Architettura, Roma 1977.

VENTURI A.,
Storia dell’arte italiana. L’arte romanica, Milano 1904.

VERZONE P.,
Architettura longobarda a Spoleto e Pavia, in Atti del IV Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Pavia, Scaldatole, Monza, Bobbi, 10-14 settembre 1967), Spoleto 1969, pp. 221-229.

VIGNALI A.,
Chiese e basiliche dedicate al Salvatore in Italia sotto i Longobardi con particolare riferimento a quelle di Spoleto e di Ravenna, in Atti del I Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 23-30 settembre 1951), Spoleto 1952, pp. 505-516.

WARD PERKINS J.B.,
The Church of San Salvatore at Spoleto: some structural notes, in “Papers of the British School at Rome“, vol. XVII (New series vol. IV), 1949, pp. 72-86.

TOP PAGE

About Campello sul Clitunno

BENAZZI G. (ed.),
I dipinti murali e l’edicola marmorea del Tempietto sul Clitunno, Todi 1985.

DE ANGELIS D’OSSAT G.,
Classicismo e problematica nelle architetture paleocristiane dell’Umbria, in Atti del II Convegno di studi umbri (Gubbio 1964), Perugia 1965, pp. 277-297.

DE ROSSI G. B.,
Spicilegio d’Archeologia Cristiana nell’Umbria, in “Bullettino di Archeologia Cristiana”, 2, ser. II, 1871, pp. 81-148.

DE RUBEIS F.,
La tradizione epigrafica longobarda nei ducati di Spoleto e Benevento, in I longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 481- 506.

DEICHMAN F. W.,
Die Entstehungszeit von Salvatorkirche u. Clitumnustempel bei Spoleto, in “Mitteilungen d. deutschen archeologischen Instituts”, Röm. Abteil, 58, 1943.

EMMERICK J.J.,
The Tempietto del Clitunno near Spoleto, II, Pennsylvania 1998.

FAUSTI L.,
Clitunno pagano e Clitunno cristiano, Spoleto 1910.

FRUTAZ P.,
Il Tempietto del Clitunno, in “Rivista Archeologica Cristiana”, XII, 1941, pp. 245-264.

GAVINI I. C.,
Restauri del medioevo. Il tempietto del Clitunno e la Chiesa del Salvatore di Spoleto, in “Bollettino d’Arte”, 27, 1933, pp. 1-6.

GRISAR H.,
Il tempio del Clitunno e la chiesa spoletina di San Salvatore, in “Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana”, I, 1895, pp. 42-57.

HASELOFF A.,
Die vorromanische Plastik in Italien, Firenze 1930.

HOLTZINGER H.,
Der ClitumnusTempel bei Trevi, in “Zeitschr. Bild. Kunst”, XVI, 1881, pp. 313-318.

HOPPENSTEDT W.,
Die Basilica S.Salvatore bei Spoleto und der Clitunno Tempel, Halle 1912.

Il futuro dei Longobardi.
L’Italia e la costruzione
dell’Europa di Carlo Magno, Exhibition catalogue (Brescia, monastero di Santa Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000), C. Bertelli, G. P. Brogiolo (edd.), Milano 2000.

JäGGY C.,
San Salvatore in Spoleto, Studien sur Spätantiken, und Frühmitteralterlichen Architektur Italiens, Wiesbaden 1998.

JASTRZEBOWSKA E.,
Clitumnustempel bei Spoleto, in “Eos”, 70, 1982, pp. 331-337.

LAVAGNINO E.,
Storia dell’Arte Medioevale Italiana, Torino 1936.

PACE V.,
Immanenza dell’antico, congiunzioni romane e traiettorie europee: aspetti dell’arte longobarda in Umbria e in Campania, in I longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 1125-1148.

PANI ERMINI L.,
Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Umbria e Marche), in I longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 701- 762.

PIETRANGELI G.,
Spoletium, Spoleto 1939.

PILA CAROCCI L.,
Sul tempio e sul fiume Clitunno, Roma 1895.

RAPETTI E.,
Gli edifici religiosi extra moenia: “controllo” e “difesa” del territorio spoletino durante il ducato longobardo, in I longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 1589-1595.

RUSSO E.,
Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitumno, in “Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia”, VIII, 1992, pp. 87-143.

RUTILI A.,
Cenni sulle fonti e sul tempio del fiume Clitunno, in “L’eco degli Appennini umbri”, Todi 1841.

SACCONI G.,
Relazione dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell’Umbria (1891/2-1900/1), Perugia 1903, pp. 174-179.

SALMI M.,
La Basilica di San Salvatore di Spoleto, in “Studi dell’Accademia Spoletina”, Firenze 1951.

TARCHI U.,
L’Arte nell’Umbria e nella Sabina, vol. II, Milano 1937.

TORP H.,
Il tempietto longobardo di Cividale: L’Architettura, Roma 1977.

VENTURI A.,
Storia dell’arte italiana. L’arte romanica, Milano 1904.

VENUTI R.,
Osservazioni sopra il fiume Clitunno detto oggi le Vene, situato tra Spoleto e Fuligno. Del suo culto e antichissimo tempio e dello stato suo presente, Roma 1753.

TOP PAGE

About Benevento

ABBATE F.,
Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Dai longobardi agli svevi, Roma 1997.

ALESSIO G. C. (ed.),
Dall’eremo al Cenobio: la civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, Milano 1989.

BASILE S.,
Benevento barocca, in “Samnium”, 1987, pp. 104-107.

BASILE S.,
Restauri settecenteschi a Benevento (1714-1716), in “Samnium”, 3-4, 1970, p. 207.

BELTING H.,
Studien zur beneventanishen Malerei, Wiesbaden 1968.

BERTAUX E.,
L’art dans l’Italie méridionale, École Française, Roma-Paris, Fontemoing 1904.

BOLOGNA F.,
La pittura italiana delle origini, (prima ed. Roma 1962), Roma 1978.

BORGIA S.,
Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, Roma 1764, pp. 23-31.

CAGIANO DE AZEVEDO M.,
Esistono un’architettura e un’urbanistica longobarde?, in Atti del Convegno internazionale sul tema La civiltà dei longobardi in Europa, Roma 1974.

CAPOBIANCO F.,
Costruita dalla luce. La chiesa di Santa Sofia a Benevento, in “Campania felix”, 10, 1997, pp. 4-6.

CAVUOTO P.,
La chiesa di S. Sofia a Benevento, in “Napoli nobilissima”, III, 2, 1963, pp. 53-63.

CAVUOTO P.,
La chiesa di S. Sofia a Benevento, in “Napoli nobilissima”, III, 2, 1963, pp. 62-73 e 157-161.

CILENTO N.,
Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971.

CONDELLO E.,
Una scrittura e un territorio. L’onciale dei secoli V-VIII nell’Italia meridionale, Spoleto 1994.

COSTAGLIOLA M.,
Nuovi dati sulla chiesa longobarda di S. Sofia a Benevento, in Atti del III Congresso nazionale di archeologia medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), vol. II, Firenze 2003, pp. 600-608.

DE NICASTRO G.,
Benevento sacro, Benevento 1976, pp. 327-343.

FERRANTE M.,
Chiesa e chiostro di S. Sofia, in “Samnium”, XXV, 2-3, 1952, pp. 73, 75-77, 81-82, 88-89, 93.

FERRARO L.,
Una proposta: il riutilizzo dell’antico cenobio di S. Lorenzo di Aversa, in “Consuetudini aversane”, 2, n. 5, 1988, pp. 23-49.

GALASSO E.,
Nuovi documenti per la storia dell’abbazia di S. Sofia di Benevento e dei suoi restauri settecenteschi, in “Samnium”, XII, 1-2 , 1968.

GALASSO E.,
Inediti capitoli di riforma per S. Sofia di Benevento. 1211, in “Samnium”, XIII, 3-4, 1969, pp. 111-121.

GALASSO E.,
Il Museo del Sannio, in I Musei degli enti locali della Campania, Napoli 1974.

GASPARRI S.,
Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del mezzogiorno. Il mezzogiorno antico, vol. II, tomo I, Napoli 1991, pp. 83-146.

GALASSO E.,
Il chiostro di Santa Sofia a Benevento. Il simbolico, il mostruoso, l’ambiguo, Benevento 1993.

HIERICI G.,
L’architettura della longobardia del Sud, in Atti del I Congresso internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 27-30 settembre 1951), Spoleto 1952.

Il museo in mostra:
selezione di opere dei dipartimenti
di archeologia, medievalistica, arte, storia, Exhibition catalogue (Museo del Sannio, Benevento, 3-9 dicembre 1990), 1990.

La Diocesi di Benevento,
Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1966, pp. 29, 31, 33.

LOWE E. A.,
The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, I, Text, II Hand List of Beneventan Manuscripts, Oxford 1914.

LUONGO BARTOLINI G.,
Guida di Benevento e della provincia, Benevento 1981.

MAURO D.,
Nuove tracce della produzione scultorea nella Longobardia Minore, in “Rassegna storica salernitana”, Salerno 1985, n.s., vol. II, pp. 91-108.

MELUCCO VACCARO A.,
I Longobardi in Italia, Milano 1982.

MEOMARTINI A.,
Benevento, Bergamo 1909.

MITCHELL J.,
Il principato di Benevento in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Exhibition catalogue (Brescia, monastero di Santa Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000), C. Bertelli e G. P. Brogiolo (edd.), Milano 2000.

MODESTINO C.,
Torri e chiostri, Santa Sofia, in “Rivista storica del Sannio”, anno I, Benevento 1914, pp. 21-23.

MORGHEN R.,
La civiltà dei Longobardi nella “Historia Langobardorum”, in Atti del Convegno Internazionale sul tema La civiltà dei longobardi in Europa, Roma 1974.

NALDI R.,
Intorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, in “Bollettino d’arte”, Roma 1980, a. 76, n.60, 1990, pp. 25-66.

PANE R.,
Per S. Sofia, in “Napoli nobilissima”, III, 4, 1963, p. 157.

ROTILI M. (ed.),
Benevento nella Tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano, Napoli 2006.

ROTILI M.,
Benevento e il suo territorio: persistenze e trasformazioni, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto medioevo. Spoleto (Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto, pp. 827-879.

ROTILI M.,
Benevento tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, in A. Augenti (ed.) Le città italiane tra la Tarda Anchità e l’alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Firenze 2006, pp. 317-333.

ROTILI M.,
Aggiornamento del capitolo L’art dans les principautès lombardes de l’Italie du sud, in E. Berteaux, L’Art dans l’Italie meridionale, Paris 1904.

ROTILI M.,
Benevento chiesa di S. Sofia, in A. Rotili (ed.) Corpus della scultura altomedioevale, V, La diocesi di Benvenuto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1966, pp. 29-31, 33.

ROTILI M.,
Benevento romana e longobarda,
Benevento 1986.

ROTILI M.,
Benevento romana e longobarda. L’immagine urbana, Napoli-Ercolano 1988.

ROTILI M.,
I monumenti della Longobardia meridionale, in La civiltà dei Longobardi in Europa, Atti del Convegno (Roma, Accademia nazionale dei Lincei-Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974, pp. 212-213.

ROTILI M.,
La necropoli longobarda di Benevento, Napoli 1977.

ROTILI M.,
L’arte del Sannio, Napoli 1950.

ROTILI M.,
L’eredità dell’antico a Benevento dal VI all’VIII secolo, in “Napoli nobilissima”, 2, XIV, 4, 1975, pp. 121-128.

ROTILI M.,
Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Benevento 1984, pp. 77-108.

RUSCONI A.
La chiesa di S. Sofia a Benevento in XIV Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 5-17 marzo 1967), 1967, pp. 339-359.

SCHIPA M., HIRSCH F.,
La Longobardia meridionale (570-1077), Roma 1968.

ZAZO A.,
Chiese feudi e possedimenti della badia benedettina di Santa Sofia di Benevento nel sec. XIV, in “Samnium”, 1-2, 1964, pp. 1-29.

ZAZO A.,
La chiesa e il palazzo badiale di S. Sofia dopo il terremoto del 1688, in “Samnium”, 2, 1929.

ZAZO A.,
La piazza e la fontana di S. Sofia inBenevento, in “Samnium”, 1, 1929, pp. 95-96.

ZAZO P.,
I beni della Badia di S. Sofia in
Benevento nel XVI sec., in “Samnium”, XXIX, 3, 1956, pp. 132-155.

TOP PAGE

About Monte Sant’Angelo

AULISA I.,
Le fonti e la datazione della Revelatio seu Apparitio S. Michaelis Arcangeli in monte Tancia, in “Vetera Christianorum”, 31, 1994, pp. 315-331.

AULISA I.,
La Chronica monasterii Sancti Michaelis Clusini a confronto con altre tradizioni micaeliche, in “Vetera Christianorum”, 33, 1996, pp. 29-56.

BELLI D’ELIA P. (ed.),
L’Angelo. La Montagna. Il Pellegrino. Monte Sant’Angelo e il Santuario di San Michele del Gargano dalle origini ai nostri giorni, Foggia 1999.

BRONZINI G. B.,
Religione dei pellegrinaggi e religiosità garganica. Testimonianze letterarie e demologiche, in “Lares”, 46, 1980, pp. 167-184.

BRONZINI G. B.,
La montagna sacra, Foggia 1991.

BRONZINI G. B.,
Il culto a San Michele Arcangelo. Numero speciale, in “Lares”, 67, 2001.

BUOET P., OTRANTO G., VAUCHEZ A. (edd.,
Culte et pèlerinages à Saint Michel en Occident. Les tres monts dédiés à l’Archange. Actes du Colloque Internationale (Cerisy-la- Salle 27-30 septembre 2000), Rome 2003.

BUOET P., OTRANTO G., VAUCHEZ A. (edd.),
Culto e santuari di san Michele nell’Europa medievale. Culte et santuaires de saint Michel dans l’Europe médiévale, Atti del Congresso Internazionale di studi (Bari- Monte sant’Angelo, 5-8 aprile 2006), Bari 2007.

DURAND G.,
Le strutture antropologiche dell’immaginario, Bari 1987.

GIORNI R.,
I Santi, in I Dizionari dell’arte, Milano 2002.

LASSANDRO D.,
Culti precristiani nella regione garganica, in Santuari e politica nel mondo antico, Milano 1983, pp. 199-209.

MOLA S., BERTELLI G. (edd.),
Fragmenta: il Museo Lapidario del Santuario micaelico del Gargano, Foggia 2001 Origo gentis Langobardorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX, 1–6, G. Waitz (ed.), Hannover 1878.

OTRANTO G.,
II Liber de Apparitione, il Santuario di san Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondo antico, Milano 1983, pp. 210-245.

OTRANTO G.,
II Regnum longobardo e il Santuario micaelico del Gargano: note di epigrafia e storia, in “Vetera Christianorum”, 22, 1985, pp. 115-137.

OTRANTO G.,
Per una metodologia della ricerca storico-agiografica: il Santuario micaelico del Gargano tra Bizantini e Longobardi, in “Vetera Christianorum”, 25, 1988, pp. 381-405.

OTRANTO G.,
Il pellegrinaggio micaelico dal Gargano all’Europa, in Munera amicitiae. Studi di storia e cultura sulla Tarda Antichità offerti a Salvatore Pricoco, R. Barcellona, T. Sardella, S. Mannelli (edd.), 2003, pp. 326-360.

OTRANTO G., CARLETTI C. (edd.), Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale, Atti del Convegno internazionale (Monte Sant’Angelo, 9-10 dicembre 1978), Bari 1980.

OTRANTO G., CARLETTI C. (edd.),
Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra tarda antichità e Medioevo, Atti del Congresso internazionale (Monte S. Angelo, 18-21 novembre 1992), Bari 1994.

PAOLO DIACONO,
Historia Langobardorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX, 12–219, G. Waitz (ed.), Hannover 1878.

ROHLAND J. P.,
Der Erzengel Michael, Arzt und Feldherr. Zwei Aspekte des vor- und frühbyzantinischen Michaelskultes, Leiden 1977.

SAXER V.,
Jalons pour servir à l’histoire du culte de l’archange saint Michel en Orient jusqu’à l‘iconoclasme, in Noscere Sancta. miscellanea in memoria di Agostino Amore, Roma 1985, pp. 357-426.

SCHWABE V.- DEROLEZ R.,
The Runic inscriptions of Monte S. Angelo (Gargano), in “Mededelnigen van de Koninklijke academie voor Wetenschappen. Letteren en schone kunsten van België», 45, 1983, pp. 95-130.

TOP PAGE